Visualizzazione post con etichetta turismo religioso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta turismo religioso. Mostra tutti i post

venerdì 22 ottobre 2010

A CREMONA SI SVOLGONO I CORSI PROFESSIONALI PER DIVENTARE ANIMATORE NEL TURISMO RELIGIOSO E PER I PELLEGRINAGGI

Nel 2011 l’ufficio di pastorale del turismo diretto da don Roberto Rota, in collaborazione con il Centro pastorale diocesano, propone un corso di formazione per accompagnatori e animatori dei pellegrinaggi.

Esso si rivolge a tutte quelle persone interessate e appassionate al fenomeno del turismo in generale e in particolare disponibili all’animazione dei pellegrinaggi, in stretta collaborazione con il Segretariato diocesano competente.

Risulta quanto mai urgente, infatti, che tali proposte pastorali vengano veicolate attraverso persone qualificate e motivate capaci di accompagnare pellegrini e turisti a gustare la bellezza dei luoghi e i messaggi spirituali che ne derivano.

Si tratta, cioè, di acquisire quelle competenze minime di carattere pratico per creare così un gruppo di collaboratori, appassionati dell’annuncio del Vangelo in questo specifico settore, che coinvolge milioni di persone ogni anno.

http://www.diocesidicremona.it
.

martedì 19 ottobre 2010

IL TURISMO RELIGIOSO E’ IN BUONA SALUTE

Il turismo religioso resta comunque in buona salute, stando ai dati ufficiali, ma anche alle testimonianze raccolte da alcuni operatori del settore.
.
L'andamento delle vendite di pellegrinaggi e del turismo religioso, ad oggi complessivamente risulta migliore del 2009, con un incremento del 20% circa. Anche per l'autunno appena iniziato, in generale il trend di vendite è abbastanza positivo.

La crisi ha interessato solo minimamente questo settore, che presenta motivazioni di viaggio molto forti. Pur in un anno difficile, dove la crisi ha influito in termini di costo del servizio, l'Orp sta registrando numeri superiori rispetto a quelli del 2009 in merito al numero di partecipanti, e segnali positivi ci sono anche per i prossimi mesi.

Il panorama del cosiddetto religioso, ha per sua natura una motivazionalità diversa e registra una complessiva tenuta rispetto ai numeri del 2009. In particolare si ricorda l'aumento dei pellegrini verso la Terra Santa e più compiutamente in tutte quelle aree del Medioriente in genere caratterizzate da itinerari religioso-culturali.
.

giovedì 14 ottobre 2010

LA TERZA ETA’ E’ SEMPRE PIU’ VIAGGIATRICE, SAN MARINO LA ACCOGLIE PER UNA BORSA DEL TURISMO SPECIALE

La Repubblica di San Marino, grazie alla sua centralità geografica, alle ricchezze artistiche, paesaggistiche, gastronomiche ed ambientali, vuole essere un nuovo punto di partenza per lo sviluppo della Borsa del Turismo della Terza Età.
Evento che si terrà il 5-6-7 Novembre 2010, ha già riscosso notevole successo nelle due precedenti edizioni italiane.
La Cral Network, società promotrice del workshop “Seniores – Borsa del Turismo della Terza Età”, per questa terza edizione, collabora con la Segreteria di Stato per il Turismo, il Convention & Visitors Bureau ed il Consorzio San Marino 2000.

Le statistiche confermano che l’aspettativa di vita dei “seniores” (popolazione della terza età) è in costante aumento. Grazie alle migliori condizioni di salute, l’anziano ha sempre più capacità motoria e di spesa. Per questo, la manifestazione rappresenta un momento importante nel rapporto tra domanda sociale ed il mondo dell’offerta turistica interessata al “segmento anziani”.

Saranno oltre 60 gli operatori provenienti da tutta Italia e dall’estero: circoli ricreativi aziendali, associazioni, dopolavoro, tour operator sociali, università della terza età e giornalisti ma anche alberghi, ristoranti, associazioni e consorzi di operatori, aziende ed enti di promozione turistica, enti pubblici territoriali, tour operator, agenzie di viaggi, bus operator, compagnie navali, ferroviarie, aeree, che si incontreranno con i potenziali clienti/visitatori.
Quest’anno particolare rilievo verrà dato anche al TURISMO RELIGIOSO, sempre più praticato dai Seniores e verranno trattate le classiche mete per i pellegrinaggi, Lourdes, Fatima, Santiago de Compostela così come verranno presentate nuove modalità di viaggio turistico e nuove mete.
.

mercoledì 13 ottobre 2010

IL TURISMO RELIGIOSO NON ABBANDONA LA STRADA VECCHIA PER QUELLA NUOVA…

Celebrazioni, eventi, anniversari. Il calendario dei viaggi religiosi è scandito da date fisse e, se si escludono i grandi raduni come la giornata mondiale della Gioventù o i viaggi papali, da mete ormai riconosciute.

Negli ultimi anni è emersa una nuova destinazione con Medjugorje. Il 2011 sarà il trentesimo anniversario dell’apparizione della Madonna e, unito al fatto che questa è una destinazione a basso costo, ci si aspetta un nuovo boom di pellegrini.

Da statistiche, lo stesso boom c’è stato nel 2008 a Lourdes, quando si sono celebrati i 150 anni dell’apparizione e hanno viaggiato circa 20.000 pellegrini mentre per il 2010 se ne sono contati 16.000 (anche se è vero che l’ anno deve ancora finire perciò dati più precisi verranno calcolati dopo le feste Natalizie).

Il turismo religioso è un segmento che funziona ed è dominato dagli eventi , il 2010 ad esempio è l’anno composteliano. Moltissime sono state le richieste per organizzare un viaggio nella terra di Santiago, che molte delle agenzie specializzate nel turismo religioso, abbinano con un’ altra delle mete “classiche”, Fatima.

Si sta tentando di lanciare turisticamente altre mete religiose, meno conosciute ma non per questo prive di fascino, come l’Armenia.

Molti agenti di viaggio propongono anche delle varianti alle solite mete richieste: un esempio è la visita della Cappella Sistina o dei Giardini Vaticani a Roma, di notte.

Iniziative curiose ma che non hanno ancora trovato un largo mercato in quello italiano, dove i pellegrini non riescono ad abbandonare la strada vecchia per quella nuova.


.