Visualizzazione post con etichetta fatima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fatima. Mostra tutti i post

mercoledì 13 ottobre 2010

IL TURISMO RELIGIOSO NON ABBANDONA LA STRADA VECCHIA PER QUELLA NUOVA…

Celebrazioni, eventi, anniversari. Il calendario dei viaggi religiosi è scandito da date fisse e, se si escludono i grandi raduni come la giornata mondiale della Gioventù o i viaggi papali, da mete ormai riconosciute.

Negli ultimi anni è emersa una nuova destinazione con Medjugorje. Il 2011 sarà il trentesimo anniversario dell’apparizione della Madonna e, unito al fatto che questa è una destinazione a basso costo, ci si aspetta un nuovo boom di pellegrini.

Da statistiche, lo stesso boom c’è stato nel 2008 a Lourdes, quando si sono celebrati i 150 anni dell’apparizione e hanno viaggiato circa 20.000 pellegrini mentre per il 2010 se ne sono contati 16.000 (anche se è vero che l’ anno deve ancora finire perciò dati più precisi verranno calcolati dopo le feste Natalizie).

Il turismo religioso è un segmento che funziona ed è dominato dagli eventi , il 2010 ad esempio è l’anno composteliano. Moltissime sono state le richieste per organizzare un viaggio nella terra di Santiago, che molte delle agenzie specializzate nel turismo religioso, abbinano con un’ altra delle mete “classiche”, Fatima.

Si sta tentando di lanciare turisticamente altre mete religiose, meno conosciute ma non per questo prive di fascino, come l’Armenia.

Molti agenti di viaggio propongono anche delle varianti alle solite mete richieste: un esempio è la visita della Cappella Sistina o dei Giardini Vaticani a Roma, di notte.

Iniziative curiose ma che non hanno ancora trovato un largo mercato in quello italiano, dove i pellegrini non riescono ad abbandonare la strada vecchia per quella nuova.


.

lunedì 11 ottobre 2010

NUOVO VIAGGIO SPIRITUALE A FATIMA E A SANTIAGO DE COMPOSTELA DALLE PAGINE DI MAGGIONI ROMEO

In questa guida scritta da Maggioni Romeo, il pellegrino può trovare tutto il necessario per vivere un’esperienza forte di fede, visitando due dei luoghi più amati e frequentati dall’intera cristianità.
Fra le apparizioni mariane, quelle relative a Nostra Signora di Fatima sono tra le più famose. Secondo il loro racconto, tre piccoli pastorelli, i fratelli Francisco e Giacinta Marto e la loro cugina Lucia dos Santos, il 13 maggio 1917, mentre badavano al pascolo in località vicino Fatima, riferirono di aver visto scendere una nube e, al suo diradarsi, apparire la figura di una donna vestita di bianco con in mano un rosario, che identificarono con la Madonna. Le apparizioni continuarono e furono accompagnate da rivelazioni su eventi futuri. Nel 1930 la Chiesa cattolica proclamò il carattere soprannaturale delle apparizioni e ne autorizzò il culto. A Fatima è stato edificato un santuario, visitato per la prima volta da papa Paolo VI il 13 maggio 1967, e in seguito anche da papa Giovanni Paolo II, pontefice molto legato agli avvenimenti del luogo, dove si recò più di una volta in pellegrinaggio.

Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso cui sarebbe la tomba di Giacomo il Maggiore . Le strade francesi e spagnole che compongono l'itinerario sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il Cammino di Santiago di Compostela è intimamente legato alla presunta tomba di Giacomo il Maggiore e al suo ritrovamento, che risale al IX secolo, anche se Giacomo morì in Palestina nel 44. Santiago di Compostela fu distrutta nel 997 dall'esercito musulmano di Almanzor e poi ricostruita da Bermudo II. Fu però il vescovo Diego Xelmirez ad iniziare la trasformazione della città in luogo di culto e pellegrinaggio, facendo terminare la costruzione della Cattedrale iniziata nel 1075 ed arricchendola con numerose reliquie.

Con indicazioni per le celebrazioni e le devozioni proprie del pellegrino, sono molte le note turistiche che ci accompagneranno in questo viaggio ricco di fascino e mistero.

http://www.libreriacoletti.it/
.