Visualizzazione post con etichetta India. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta India. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2013

INDIA - IL TAJ MAHAL: UNA DELLE 7 MERAVIGLIE DEL MONDO MODERNO

Il Taj Mahal (urdu: تاج محل, hindi: ताज महल), situato ad Agra, nell'India settentrionale (stato di Uttar Pradesh), è un mausoleo fatto costruire nel 1632 dall'imperatore moghul Shah Jahan in memoria della moglie Arjumand Banu Begum. Nonostante vi siano molti dubbi riguardo al nome dell'architetto che lo progettò, generalmente si tende a considerare Ustad Ahmad Lahauri il padre dell'opera.

È da sempre considerata una delle più notevoli bellezze architettoniche dell'India e del mondo a tal punto che il complesso è tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO dal 9 dicembre 1983.

È stato inserito nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno.


Arrivati davanti all’arco che introduce al grande giardino antistante l’edificio, si nota subito l’abile uso delle prospettive. 

Avvicinandosi all’arco il monumento appare piccolo e distante, allontanandosi diventa invece più vicino e grande, in questo modo, chi va via si porta con sé il suo ricordo.

Questo “sogno di marmo  fu fatto costruire dal quinto imperatore mogul Shah Jahan in memoria della moglie Arjumand Bano Begum, chiamata in seguito Mumtaz Mahal (la “Signora del Taj” e, in persiano, “la luce del Palazzo”), per esaudire una richiesta che ella poco prima di morire dando alla luce 14 figli, rivolse all'amato come suo ultimo desiderio: che fosse eretto un monumento di incomparabile bellezza sopra la sua tomba, a testimonianza della grandezza del loro insuperabile amore.

Fu così che, dopo un infaticabile lavoro iniziato nel 1631  l'India ricevette il suo dono più grandioso il cui nome evoca vicende terrene strappate alla ruota del tempo e immortalate per sempre, appunto, “taj mahal”.


Il sovrano scelse come collocazione l'argine destro del fiume Yamuna, uno dei sette fiumi sacri; per poter eseguire questo progetto in un terreno così poco adatto, gli architetti dovettero pensare e realizzare un basamento che creasse una solida base per l’edificio. Per quanto riguarda i materiali, è il marmo bianco il protagonista della costruzione; i mattoni, usati per costruire la struttura, sono stati successivamente rivestiti da un marmo di altissima qualità  fatto pervenire da Makrana, nel distretto del Naguar in Rajasthan. Tra gli altri materiali, spicca la pietra rossa proveniente invece da Dholpur e Fatehpur Sikri. Vennero utilizzate anche le varie pietre preziose, oro e argento, che arrivavano in dono all'imperatore dai vari re e capi delle regioni. Pietre e ori sono stati utilizzati per la “pittura in pietre”; le decorazioni infatti sono state realizzate incastonando pietre preziose per comporre disegni floreali e frasi del Corano.

Oltre 1.000 elefanti vennero impiegati per il trasporto delle materie prime prelevate da terre lontane (oltre il marmo bianco dal Rajasthan, il diaspro dal Punjab, la giada e il cristallo dalla Cina, i turchesi dal Tibet, i lapislazzuli dall'Afghanistan, gli zaffiri dallo Sri Lanka e la corniola dall'Arabia) e – altro numero eccezionale – la costruzione vide coinvolte più di 22 mila persone. 

Dopo l'erezione del blocco principale furono creati gli edifici circostanti e il giardino. Ulteriori anni ci vollero per l'edificazione dell'entrata con il cancello riccamente istoriato e per la Moschea. Il cancello a sud si affaccia sul moderno Taj Ganj (anticamente noto come Mumtazabad) ed è concepito solo per i pedoni; sul lato destro di questo cancello si trova una tomba di pietra rossa, circondata da cortili e sormontata da una cupola. Si dice che qui vi sia sepolta una delle dame di compagnia di Mumtaz Mahal e, per tal motivo, la costruzione è chiamata la tomba della damigella d'onore. 

Il cancello orientale si affaccia verso Fatehabad e, anche qui, in prossimità del cancello, spicca una tomba a cupola eretta su una elevata piattaforma. Si tratta in questo caso della tomba costruita in memoria di un'altra moglie di Shah Jahan, chiamata Sirhindi Begum, da cui il nome del cancello noto come “Sirhi Darwaza”: il monumento principale si compone di 8 lati, ha 24 archi, un grosso salone ed una veranda.

L'entrata principale del Taj Mahal è quella del monumentale cancello ad ovest, che si affaccia verso Agra. Ad introdurre il passaggio nel sogno di marmo, è un edificio esterno di pietra di sabbia rossa (il Fatehpuri Maszid), costruito in memoria di un'altra moglie dell'imperatore, Fatehpuri Begum. 

Dopo aver oltrepassato il cancello ed aver assorbito in un colpo d'occhio lo splendore del miraggio marmoreo che domina la prospettiva, si può notare sulla sinistra la bella tomba lastricata in marmo di Situnu-Nisa-Khanam, la dama di compagnia prediletta di Mumtaz Mahal, nonché istitutrice di Jahan Ara Begum, l'amatissima figlia di Shah Jahan che, dopo la morte dell'imperatrice, condivise con il padre molti momenti di solitudine.

mercoledì 20 febbraio 2013

Diva&Donna in India


L'India va di ...moda

Il nostro amico e collaboratore Parthiban dell'agenzia Swagatam di Delhi nella rubrica "Divi che viaggiano" del settimanale Diva&Donna... Chi vuole seguire l'esempio di Richard Gere e regalarsi un soggiorno ayurvedico in Kerala?


Cliccate qui per vedere le nostre proposte di viaggio in India ( partenze individuali). Per chi preferisce un viaggio di gruppo: Spiritualità, storia e...Bollywhood! partenza 18 luglio















lunedì 28 gennaio 2013

Scambiamoci ricette per viaggiare!

La domenica è fatta per riposarsi, svagarsi, mangiare!!
Sembra strano pensare che anche in questo modo uno possa viaggiare, eppure...
Un pranzo tra amici, uno di quelli in cui ognuno porta qualcosa, per evitare che il padrone di casa lavori tutta la mattina rinunciando quindi al suo meritato riposo...
Dal Makhani
Si inizia con gli affettati, qualche oliva, frittatine, una italianissima pasta con i pomodorini e poi qualcuno dice " Ragazzi, ho voluto provare una ricetta nuova, non assicuro nulla..sentite se vi piace!"
Riconosco subito il piatto e mi si accende un sorriso, lo adoro ma voglio prima assaggiarlo per verificare se è proprio lui.
Ne prendo un cucchiaio e posso finalmente dire "che buono questo dahl*!".
Il cuoco è visibilmente contento del mio apprezzamento, che viene subito condiviso da tutti.
E' un piatto semplice ma gustoso, come tutti i piatti caratteristici della cucina indiana.

Mentre gusto queste lenticchie la mia mente torna al viaggio che mi ha fatto innamorare dell'India e si riaccende in me la voglia di partire per conoscere altre meraviglie di quel subcontinente così vasto e sorprendente; condivido con i miei amici qualche aneddoto, qualche ricordo che riaffiora e mi fa sognare...

L'India e i suoi odori, L'India e i suoi colori e quello che più mi aveva sorpreso...L'India e i suoi suoni.
E' indescrivibile la sensazione che si vive quando si assiste alla puja, la preghiera di adorazione, nella città santa di Varanasi, sulle rive del Gange.

Nella mia mente è indelebile il ricordo di quel rituale fatto di tamburi, campane, mantra e i movimenti lenti ma precisi dei bramini che guidano l'orazione. I rintocchi e l'incessante preghiera collettiva creano una atmosfera quasi ipnotizzante.
Ma l'India è molto altro...

Ritorno al mio piatto, che nel frattempo ho svuotato, e chiedo la ricetta..proverò a cucinarlo ogni volta che sentirò l'irresistibile voglia di un viaggio in India!

Che ne dite di uno scambio? Abbey Travel aspetta le ricette dei vostri viaggi!!
Certo, sarebbe solo un assaggio, per il viaggio vero vi aspettiamo qui: www.abbeytravel.it


*Con il termine dhal vengono indicati tutte le leguminose: piselli secchi, fagioli e lenticchie. Ne esistono centinaia di varietà, ma i più utilizzati nella cucina indiana sono masoor dhal (lenticchie rosse decorticate) and chana dhal (ceci decorticati). La parola dhal designa anche il piatto finito.

venerdì 11 febbraio 2011

Un nuovo viaggio, una nuova avventura....

India del Nord
Spiritualità e Storia

 Delhi, Mandawa, Jaipur, Agra, Jhansi, Orchha, Khajuraho e Varanasi

Questa è la nuova meta per chi intende scoprire un India spirituale ed intensa. La partenza, il 20 ed il ritorno il 30 Aprile 2011, sono sempre da Milano Malpensa per un totale di 11 giorni e 9 notti. Delhi, Mandawa, Jaipur, Varanasi sono alcuni dei luoghi che questo viaggio farà scoprire.... India del Nord - Spiritualità e Storia